L'associazione
La tradizione popolare
Videostorie
Pagina principale
Ricerca e testimonianze
Il canto popolare
La discografia

 

Favole e storie della tradizione popolare veronese

 

Le fiabe della tradizione popolare sono caratterizzate da racconti più o meno lunghi e centrati prevalentemente su avvenimenti e personaggi fantastici, quasi sempre con sottointeso un intento formativo o di crescita morale.

Solo nell'ultimo secolo si associano le storie della cultura popolare a favole per i più piccoli, ma tutto sommato sono un piacevole intrattenimento per chiunque, gradite sia agli adulti che ai bambini di entrambi i sessi.

Le sere d'inverno ci si trovava tutti quanti in stalla a far filò alla poca luce del lume a petrolio, le solite chiacchiere perché non ci sono queste gran novità da dirsi.
Gli uomini parlano dei campi e le donne si raccontano di questo o di quello mentre il nonno continua a ripetere la stessa redaria:
La vita l'è come la scaléta del puinàro
man man che la se alsa, la se strende
de merda la se carga, de schite la se coerde


I ragazzi dopo aver giocato si incantavano ad ascoltare il vecchio che seduto in un angolo, si copre col tabarro e comincia a fare alcuni indovinelli che noi ragazzi non avevamo mai sentito.
La cosa più bella era quando il nonno con grande maestria ed estro raccontava storie di re, di fate morgane, di lupi mannari, di strie e de anguane, di giovanotti che sposavano principesse e che da pori pitochi si ritrovavano con tante ricchezze.
Erano fole (favole) fantastiche e infinite, che duravano anche una settimana.

Di seguito alcune storie della memoria popolare che ci sono state raccontate dai nonni che abbiamo conosciuto e incontrato.

 

 

Sgalmaron


Bellissima fola (favola) che racconta di un giovane ragazzo povero che decide di andarsene in cerca di fortuna.
Lungo il suo cammino incontra un topolino e un serpente, con cui divide la sua focaccia.
In cambio della sua generosità entrambi gli animali gli promettono che se un giorno ne avrà bisogno loro sono pronti ad aiutarlo.
Un giorno arriva alla corte del re il quale promette sua figlia in sposa a chi riuscirà a tagliare la pianta che è nel suo giardino.
Sgalmaron ci è quasi riuscito quando appare una strega che con la sua bacchetta magica chiude il taglio fatto all'albero.
Allora Sgalmaron chiama il serpente ed insieme riescono a tagliare l'albero.
Purtroppo però la figlia del re non vuole sposare Sgalmaron perché è troppo brutto, unto e sporco.
Il re gli dice che per sposare sua figlia Sgalmaron deve riuscire a rubare l'anello che lei tiene appeso al collo quando dorme.
Sgalmaron chiama in aiuto il suo amico topolino il quale riesce ad entrare dal buco della serratura
della porta e a rubare l'anello della figlia del re.
La figlia del re è disperata e non riesce a capire chi possa essere entrato in camera sua a rubarle l'anello visto che porte e finestre sono chiuse.
Il re quindi ordina di lavare, fare la barba e vestire per bene Sgalmaron che alla fine sposa la figlia del re.

La fiaba si conclude con una rima che ricorre spesso
nelle fole della tradizione popolare veronese
e che fa molto ridere i bimbi:
"Gato sgonfo, gato pelà, contemela ti, che mi te l'ò bela contà"

Di seguito nella versione dialettale da noi raccolta

 



Gh'era na 'olta un Sgalmaron tuto onto, con la barba longa, che 'l voléa nare in serca de fortuna.
Un bel dì el vien a savere che 'l re el gà promesso so fiola in sposa a ci riesse a taiare la pianta che gh'è inte la so corte.
Alora Sgalmaron el ghe dise a so mama de farghe na fogassa granda granda che 'l va in serca de fortuna.
Va ben, ghe risponde so mama, to' la fogassa, va in serca de fortuna che te la catarè.
Sgalmaron el parte e par strada el cata na moréciola che la ghe domanda un toco de fogassa.
Lu el ghe le dà e la moréciola la ghe dise: se te gavarè bisogno mi posso iutarte.
Va ben el ghe dise Sgalmaron.

El va vanti e 'l cata un bisso e anca el bisso el ghe domanda un toco de fogassa.
Sgalmaron el ghe lo dà e anca el bisso el ghe dise: se te gavarè bisogno mi posso iutarte.
Va ben el ghe risponde Sgalmaron. Va e va Sgalmaron el riva a la corte del re.
El re el ghe dise che se l'è bon de taiare sta pianta el le marida con so fiola.
Sgalmaron el scominsia a taiare la pianta, el gh'è quasi riussio quando salta fora na stria e co na bacheta magica l'à serà el taio.
Sgalmaron el se spaènta e 'l decide de nar a domandarghe aiuto al bisso: vien con mi a la corte del re che gò na pianta da taiare e ti te gh'è da smorsegarghe la man a la stria quando te vedi che con la bacheta magica la vol seràre el taio.
I torna a la corte del re e insieme i riesse a taiare la pianta.
Sgalmaron tuto contento el va dal re che 'l ciama so fiola, ma quando la vede che Sgalmaron l'è cosìta bruto, onto e sporco no la vol saverghene de sposarlo.

Alora el re el ghe dise a Sgalmaron che se proprio el vole so fiola, el gà da robarghe l'anelo che ela la tien in boca quando che la dorme.
Come ghenti da fare a entrare che la porta l'è serà, el pensa Sgalmaron.
Sgalmaron alora el va da la moréciola e el ghe dise che la gà da vegnere a robarghe l'anelo a la fiola del re.
Te gh'è da passare dal buso de la ciave de la so camara da leto e con la coa te gh'è da farghe le gatarissole soto al naso, cosìta ela la vèrze la boca e te ghe ciapi l'anelo. La moréciola la fa come ghe gà dito Sgalmaron e la ghe riesse.

A la matina la fiola del re no la cata pì l'anelo, alora la core disperà verso le porte e le finestre, ma la le cata serà:
le porte e le finestre i è serà, ma l'anelo no 'l gh'è pì, come avralo fato la pensa rassegnà.
Intanto Sgalmaron el va dal re e el ghe porta l'anelo de so fiola. El re l'è tuto contento che Sgalmaron l'è riussio a portarghe 'ia l'anelo de so fiola, cosìta el lo lava, el lo veste ben, el ghe fa la barba e a la fine Sgalmaron el se sposa con la fiola del re.
Gato sgonfo, gato pelà, contemela ti, che mi te l'ò bela contà.

Note
Fola

Informatore
Dall'attività svolta presso la scuola primaria di Illasi nonno Giuseppe

Tratto dal libro "La Moscarola" Editrice La Grafica di Vago di Lavagno (VR)- GBE Gianni Bussinelli editore , 2017


El brigaldolo

 

 

Storia ironica di due sorelle una fidanzata e l'altra no.
Una sera all'ora di cena bussa alla porta il fidanzato di una delle sorelle e questa si preoccupa di dover dividere con la sorella sia l'unico salsicciotto (brigaldolo) che anche il proprio fidanzato così si nasconde in seno il salsicciotto e mette la padella su una sedia su cui fa sedere sua sorella.
Lei cerca con buona maniera di far capire al fidanzato che in quel momento non è un ospite gradito, ma questi sentendo il profumo del salsicciotto risponde che lui sta bene lì ed è lei invece che ha fretta di mandarlo via perché ha in seno il salsicciotto che la sta bruciando.
Lei gli risponde di non parlar male di lei, ma di sua sorella che sotto la sottana ha la padella calda.

Gh'è do sorele una col moroso (fidanzato) e quel'altra sensa.
Na sera a l'ora de sena (di cena) la sorela sensa moroso la ghe domanda a l'altra sorela cossa che le pol magnare.
La sorela col moroso la ghe risponde: "mi gò un brigaldolo, se te vol lo coso (cucino) e se lo spartemo".
Si dai, risponde contenta l'altra.
La tole na padela e la taca a cosare el brigandolo quando in quel mentre i bate a la porta.
La sorela col moroso la va a spiare e la vede che l'è so moroso.
Sa femo desso, la dise so sorela fasendo finta de gnente, gh'è un brigaldolo solo!
La sorela col moroso la taca a pensar che se la lo fa vegner dentro, ghe toca spartire con so sorela sia el brigaldolo che el moroso.
Alora la ciapa el brigaldolo e zac, la se lo sconde rento al vestito, infilandoselo dal sen. Ma anca cosìta no va mia ben, parché sul fogo se vede che è restà (rimasta) la padela uda.

Alora in pressia la mete la padela su la carega (sedia) e la ghe dise a so sorela de sentarse de sora.
La ragassa finalmente la va a versare la porta e la serca un modo gentile par farghe capire a so moroso che, in quel momento, no l'è mia un ospite gradito e farlo nar via.
La varda fora e la ghe dise: "che bel seren che gh'è, che bel patir se n'è. Se mi fusse in casa dei altri, come i altri i è in casa mia, mi ciaparia su e naria via".
Ma lù, che 'l sente el bon profumo del brigaldolo, el ghe risponde: "Ah sì, parché ti te gh'è el brigaldolo in sen e el te scota, ma mi sto ben".
Alora ela la ghe dise: "no dir mal de mi, disi de me sorela, che soto le cotole la gà la padela".

Note
Storia raccontata durante un filò a Castiglione di San Michele

Informatore
Piergiorgio imparata da sua mamma

 

El galo cantante

 

 

Un galo l'è andà a maroni in sima a na nosara e gh'è cascà na nosa in testa che la gà fato fare beco in tera e cul levà.
Alora lu el gà visto el mondo ribaltà e l'à pensà de 'nar da n'altra parte.
Par strada l'incontra na galina cantarina che la ghe dise: andò neo compare?
Vo' in là, risponde el galo cantante, parché el mondo el casca in qua
e da la bota che ò ciapà gò messo el beco in tera e cul levà.
Sito contento che vegna anca mi? - ghe dise la galina cantarina.
Speta che vardo se te si scrita nel libro: galo cantante, galina cantarina...
sì te ghe si, risponde el galo cantante, metete de drio de mi e vegni 'ia anca ti.

I va avanti a caminare e i cata l'anara badessa che la ghe dise: andò neo compari?
Vo' in là, risponde el galo cantante, parché el mondo el casca in qua
e da la bota che ò ciapà gò messo el beco in tera e cul levà.
Sito contento che vegna anca mi? - ghe dise l'anara badessa.

Speta che vardo se te si scrita nel libro:
galo cantante, galina cantarina, anara badessa…
sì te ghe si, risponde el galo cantante, metete de drio e vegni 'ia anca ti.

I va avanti a caminare e i cata l'oca contessa che la ghe dise: andò neo compari?
Vo' in là, risponde el galo cantante, parché el mondo el casca in qua
e da la bota che ò ciapà gò messo el beco in tera e cul levà.
Sito contento che vegna anca mi? - ghe dise l'oca contessa.
Speta che vardo se te si scrita nel libro:
galo cantante, galina cantarina, anara badessa, oca contessa…
sì te ghe si, risponde el galo cantante, metete de drio e vegni 'ia anca ti.

I va avanti a caminare e i cata el monton busson che 'l ghe dise: andò neo compari?
Vo' in là, risponde el galo cantante, parchè el mondo el casca in qua
e da la bota che ò ciapà gò messo el beco in tera e cul levà.
Sito contento che vegna anca mi? - ghe dise el monton busson.
Speta che vardo se te si scrito nel libro:
galo cantante, galina cantarina, anara badessa, oca contessa, monton busson...
sì te ghe si, risponde el galo cantante, metete de drio e vegni 'ia anca ti.

I va avanti a caminare e i vede l'aseno pigro che 'l ghe dise: andò neo compari?
Vo' in là, risponde el galo cantante, parché el mondo el casca in qua
e da la bota che ò ciapà gò messo el beco in tera e cul levà.
Sito contento che vegna 'ia anca mi? - ghe dise l'aseno pigro.
Speta che vardo se te si scrito nel libro:
galo cantante, galina cantarina, anara badessa, oca contessa, monton busson, aseno pigro…
sì te ghe si, risponde el galo cantante, metete de drio e vegni 'ia anca ti.

I
va avanti a caminare e i vede la gata sgranfugnana che la ghe dise: andò neo compari?
Vo' in là, risponde el galo cantante, parché el mondo el casca in qua
e da la bota che ò ciapà gò messo el beco in tera e cul levà.
Sito contento che vegna anca mi? - ghe dise la gata sgranfugnana.
Speta che vardo se te si scrita nel libro:
galo cantante, galina cantarina, anara badessa,
oca contessa, monton busson, aseno pigro, gata sgranfugnana...
sì te ghe si, risponde el galo cantante, metete de drio e vegni 'ia anca ti.

I va avanti tuti quanti in fila, ma ormai taca farse stróo e no i sa dove andare a dormire.

Alora la gata sgranfugnana la se rampéga in sima a la pianta piassé alta
che gh'è e là in fondo in fondo, distante distante, la vede un ciareto picenin.
La vien zó e la ghe dise a tuti: là in fondo in fondo, distante distante, se vede un ciareto picenin.
Ciacola e ciacola finché i se mete d'acordo tuti quanti de nare dove gh'è el ciareto picenin.
I riva e i vede che gh'è na casa, i ciama ma nissuni risponde,
alora el galo cantante el dise: fe' come se fussi a casa vostra e cosìta i fà.
El monton busson el se mete de drio al legnaro,
el galo cantante e la galina cantarina i se mete sora al camin,
la gata sgranfugnana la se mete soto la sénare del camin,
l'anara badessa e l'oca contessa soto la tola, l'aseno pigro de drio al paiàr.

Quan l'è mesanote riva i paroni de la casa che i era dei ladri.
Sti omeni i fà par torse la legna fora nel legnaro, ma el monton busson el ghe da n'urtonà inte la pansa.
I riva in casa i fà par metare la legna inte 'l camin, ma la gata sgranfugnana la ghe salta nei oci.
I fà par tore i fuminanti sora al camin, ma galo cantante e galina cantarina i ghe beca la testa.

I fà par sentarse a tola rassegnè a stare al fredo, ma anara badessa e oca contessa i ghe beca i piè.
A sto punto disperé parché i pensa che ghe sia i spiriti in casa i scapa fora in corte ma i passa vissin al paiàr,
i svéia aseno pigro che 'l ghe dà na pessatà e el li buta par aria, ma cosìta in alto,
cosìta in alto che i capèi che i gavéa in testa i é vegnui zó dopo sete anni.


Note
Versione "Veronese" della fiaba dei Musicanti di Brema

Informatore
Marisa Sitta (Caldiero, 1954) imparata dal nonno

 

El progno

Questa fola è di sicura origine veronese, anzi ancor meglio della Val d'Illasi.
Racconta del torrente che la attraversa, il torrente Progno per l'appunto, che raramente appare in superficie.
Il Progno nasce in provincia di Trento (comune di Ala) presso l'alpe Campobrun, località montana compresa nel gruppo del Carega.
Il primo tratto è detto torrente Rivolto o Revolto e prende il nome di progno d'Illasi dopo la confluenza del Fraselle, nei pressi di Giazza.
La valle in questo punto prende il nome di Val secca proprio perché ormai da anni l'acqua vi scorre solo dopo un torrenziale temporale o durante lo scioglimento delle nevi dai monti Lessini.
Il Progno d'Illasi scende quindi per tutta l'omonima valle per poi confluire più a sud nel fiume Adige.

 

.......... ..........

Gh'era na 'olta na Regina,
i diséa che l'era cosìta catìa che l'è rièssa a far morire el Re de crepacor.
Ela l'è deventà Regina de tuta la montagna e de le Sine
e ai fioi del Re a gh'è tocà na vale par omo.
Ma la voléa fare da parona anca su la sostansa dei fioi
e la pretendéa che i ghe portesse formento, polenta, nose, vin e òio.
La gavéa i granari pieni che i s'ciopava
ma l'era cosìta ingorda che la dimandava sempre piassè.

L'era sempre invidiosa de tuti, ma specialmente del fiol che 'l gavéa la longa vale del Progno,
parché l'era massa bela, piena de boschi e pré de fiori dai mile odori e dai mile colori,
la gavéa acoa, tanta che la coréa da par tuto,
e la faséa lagheti
e la coréa parfin inte 'l Progno,
e l'era un gusto védarla saltare in mezo ai sassi,
fresca e ciara che la faséa óia de béarla.

No, che la Regina la voléa anca i fiori:
rose, viole e garòfoli e parfin i riòssi, cossa la ghi ne fesse no se sa.
Ma un giorno el fiol no l'à pi volesto dàrgheli e alora la Regina la s'à infurià come na bestia,
l'à ciamà tute le Strie de la montagna e la gà dimandà de far nar 'ia tuta l'acoa da la vale.
Na note, le Strie le se gà messo drio e, in tra tute, cossa àle fato,
s'à sentìo dei gran ropetóni soto tèra,
e scoresòti, e le bestie le scapava sigando come anguàne,
e l'acoa, brontolando, la se infilava inte le buse.

I fossi i s'à sugà e anca i laghi,
e le fontane par un poco le sgossava ma dopo le s'à secà,
e da alora no s'à pi visto acoa còrare inte 'l Progno,
a parte coela sporca de quando pioe tanto.
L'
è da alora che la vale del Progno i s'à messo a ciamarla "val seca",
ma la Regina no i l'à pi missonà.
L'è stà alora che coei de Cassàn e de Montorio i s'à visto vegnér su in piassa n'acoa fresca e ciara,
na maraéa che no i capéa da 'ndò la vegnesse.

E l'è da alora che s'à invià de le gran barufe inte la vale de Ilasi
parché tuti i voléa essar paroni de chel fil de acoa che era restà,
fin che 'l conte no 'l s'à ciamà lu: "paron de l'acoa"!

Ci no crede a sta storia
el vaga pur a védare el fontanon de Montorio
el vaga pur a védare come 'l pissa el fontanon de Cassàn,
el vaga pur a védare se no l'è seco el Progno.

Note
Fola

Informatori
Amabile Tessari (Illasi, 1889)
Maria Domenichini (Illasi, 1921)
Maria Taioli (Illasi, 1920)
Paolo Domenichini (Illasi, 1951)

Tratto dal manuale "Il Canzoniere del Progno", 1997 - Ed. CIERRE

 

La camicia della felicità

Gh'era un Re che g'avea na fiola con un male che nissun l'era bon de far guarire.
Un giorno se presenta un sagrestan e el ghe dise al Re: mi savarea sa che ghe vole.
Bisognarea catare un omo che sia felice e metarghe la so camisa dosso a vostra fiola. Ve assicuro che la guarisse de colpo.
Mi te cargo de oro, se l'è vera, ghe risponde el Re.
El Re el manda le so guardie in tuto el regno in serca de qualcuno che sia felice.
"Ti, sito felice", le va domandando le guardie.
"Mi no", risponde la gente.
Ad un certo punto i sente uno che vien zó fischiettando e i decide de domandarghe anca a lu se l'è felice.
"Ti sito felice", i ghe domanda le guardie.
"Mi si", risponde l'omo.
Bona, emo catà l'omo giusto e insieme i se incamina verso el Regno.
El Re finalmente contento e convinto de vedar guarire so fiola el ghe dise subito a sto poro omo: cavate zó la giaca e dame la to camisa e mi te cargo de oro.
Obedendo ai ordini del Re, el taca a sbotonarse la giacheta ma coando el se le cava i vede che soto no 'l gà gnente.
L'era talmente poareto che l'era sensa camisa.

Note
Storia che veniva raccontata ai bambini

Informatore
Luigi Vittorio Verzè (Cazzano di Tramigna 1916)

 

La dona che gà fregà el diaolo


 

Questa storia racconta di una madre afflitta perché non riesce a far sposare nessuna delle tre figlie e in un momento di disperazione afferma di essere disposta a darle al diavolo purché trovino marito.
Il diavolo che sente le sue parole non perde l'occasione, si traveste da bel ragazzo e arriva a chiedere la mano della figlia.
Una alla volta le tre ragazze si sposano tratte in inganno dal diavolo che le porta nel suo castello.
Offre loro ogni lusso, ma le trae in tentazione proibendole di aprire una porta della casa.
Due delle sorelle cedono alla tentazione e una volta aperta la porta proibita vi vengono lì rinchiuse.
Solo la terza sorella riesce a capire l'inganno, a liberare le sorelle maggiori e a prendendersi gioco del diavolo.
La storia si conclude con una rima che ricorre spesso nelle fole della tradizione popolare veronese e che fa molto ridere i bambini che la ascoltano: e un pastin e un paston, un osso nel galon e uno inte 'l culo, se te me guardi gò ancora el buso.

Di seguito la versione da noi raccolta

Gh'era na mama che la gavéa tre fiole che no le naséa mai d'acordo, le seitava a barufare fra de lore e so mama la continuava a dirghe: coando elo che ve catè el moroso e nasì fora dai pié?
Un giorno l'era tanto stufa che la gà dito: ve darìa via anca se vegnesse el diaolo pur de delibararme de v'altre.
El diaolo che 'l gà sentio tuto, el se vestisse da bel butel e el va da la dona a domandare la man de la fiola piassè vecia.
La mama la ghe risponde che bisogna che prima i se frequenta e che i se conossa un poco.
Alora al diaolo ghe toca nar a morose par un pesso, ma a la fine i decide de sposarse.
Dopo el matrimonio el porta la ragassa a casa sua, el gà un palasso bellissimo, l'è proprio un sior, mia par gnente i dise che el diaolo el gà tuti i beni de la tera. Gh'è camare da leto, saloti, de tuto.
El diaolo el ghe dise a so moier: qua te pol far tuto quel che te vo', trane che vèrzare quela porta là. Ecco, queste i è le ciave, ma ricordate che se te vèrzi la porta proibita mi vegno a saverlo. El ghe regala anca un masseto de fiori da metare in peto disendoghe: sto masseto de fiori no 'l deventa mai siapo a meno che non te vèrzi la porta proibita.
La ragassa la resiste un bel pochi de giorni, la gira par la casa, la se guarda intorno, ma dopo la scominsia a far fadiga a resistare e la se domanda cossa pol essarghe de drio a chela porta che no la gà mia da vèrzarla.
L'è massa la curiosità, la tole la ciave e la la vèrze. Dentro gh'è l'inferno. Gh'è vegnù contro na vampà de fogo e el masseto de fiori el s'à siapà. Alora ciapa e metelo in fresca, ma gnente, no el rinvien mia.
Quando vien casa el diaolo subito el ghe dise: te si nà a vèrzare la porta proibita era? No, no, la ghe risponde ela. Si invesse, ando' elo el masseto? La ghe mostra i fiori siapi. Eto visto, adesso te v'è là dentro anca ti.

El diaolo el se traveste de novo, ma diverso da l'altra 'olta, el torna da la mama de le butele e domanda la seconda fiola in sposa.
Come l'altra 'olta la mama la ghe dise che va ben, ma prima bisogna che i se frequenta na s'cianta.
Dopo essar nà morosi par un poco i du i se marida e el porta anca ela inte 'l so palasso.
El ghe dise che la pol fare tuto quel che la vole tranne che vèrzare la porta proibita e el ghe dà le ciave col masseto de fiori da metare in peto.

Anca ela, come so sorela, subito la se comporta ben ma dopo qualche tempo no la resiste più, la tole la ciave e la vèrze la porta e subito el masseto el se brusa. Dentro la vede so sorela che la ghe dise: anca ti sito qua, émo sposà el diaolo! Alora la sèra la porta e la va via.
Quan vien casa el diaolo el se inacorse subito del fatto: te gh'è mia resistio era, te si nà a vèrzare la porta proibita come to sorela. Adesso te v'è là a farghe compagnia.
El vèrze la porta e el la urta dentro.

El diaolo el se veste par la tersa 'olta da bel butel e va de novo da la mama de le butele per domandarghe in moier l'ultima fiola, la Teresa, che intanto l'è cressua e l'è pronta da marì.
Dopo averghe fato la corte finalmente i se sposa e i va a vivare nel palasso e anca a ela el diaolo, dopo averghe dato el masseto da metare in peto, el ghe dise che rento in casa la pol nar da par tuto trane che rento la porta proibita.
La resiste un mese ma dopo la tentassion l'è massa forte e la decide de vèrzare la porta.
Come i la vede so sorele le ghe dise che l'è nà maledission e che adesso el diaolo el se acorse che el masseto l'è siapo e el buta anca ela lì ne l'inferno.
No, risponde la Teresa, mi el masseto l'ò cavà prima de vèrzare la porta, voialtre stè li bone che dopo torno a liberarve. La sara la porta e la se rimete el masseto.
El diaolo infati no 'l s'à inacorto de gnente e intanto ela la pensa a come delibarare so sorele.

Dopo un po' de tempo na matina la ghe dise al diaolo che no la stà mia ben e la ghe domanda se 'l porta le robe da lavare da so mama, ma sensa fermarse par strada parché senò ela la lo vede. Va ben el ghe risponde el diaolo.
La sconde una de le sorele dentro inte la cassa de le robe sporche e la ghe dise: se par caso te senti che 'l diaolo el se ferma no stà mia moarte disi solo: varda che te vedo.
Quando l'è stà a metà strada el diaolo l'era straco, parché la cassa la pesa e alora el se ferma, ma subito el sente la voce de so moier che la ghe dise: varda che te vedo. El se guarda intorno ma no gh'è nissuni.
Dopo n'altra s'cianta el se ferma de novo e ancora el sente: varda ghe te vedo, ma no 'l vede nissuni. Ma come fala, el dise el diaolo, vuto vedar che gò sposà na stria.
El riva da la mama de la Teresa e 'l ghe lassa la cassa con le robe da lavare e torna a casa.
La fiola da rento la cassa la dise: mama, mama, son qua, son dentro la cassa, scondeme nel granaro che 'l diaolo no 'l me cata e no stà dirghe a nissuni che son qua.

Dopo un po' de tempo la Teresa la fa finta de averghe de novo mal de testa e la convinse el diaolo a portar n'altra cassa de robe sporche da so mama con dentro sconta l'altra sorela.
Anca sta 'olta quando el diaolo el se ferma par sponsare el sente la voce de so moier che dise: varda che te vedo, ma intorno non gh'è nissuni e così in pressia el ghe porta la cassa a so mama e el torna a casa.

Par un par de mesi la Teresa la pensa come fare par scapare anca ela sensa che 'l diaolo el se n'acorza.
Pian pianin la costruisse na bambola uguale a ela, granda istessa, co la stessa boca e i oci del stesso color. La s'à parsin taia un pochi de cavei e la li gà tacà a la bambola.
Na matina la ghe domanda a so marì se 'l pol nar n'altra 'olta a portarghe le robe da lavare a so mama parchè ela no la stà mia ben. Ma non sito mia nà dal dotore el ghe domanda el diaolo. Si la risponde, ma el m'à dito che l'è un gran mal de testa e che 'l me passarà.
Mi te preparo na cassa de robe sporche da portarghe a me mama, ma se par caso quando te v'è via mi so in leto che dormo no stà mia sveiarme e me racomando no stà fermarte par strada parché te vedo.
Quando l'è pronto par partire el diaolo el va in camara, ma el vede so moier in leto, la ghe fa de pecà e alora el va via sensa sveiarla. Quando l'è stà avanti un toco l'era straco. La cassa la pesava piassè de quele altre e alora el proa a fermarse ma el sente la voce de la Teresa che dise: varda che te vedo, ma intorno non gh'è nissuni.
De novo, varda che te vedo! Ma possibile, el dise el diaolo, l'ò lassà in camara che la dorméa, come fala a vedarme.
Pensieroso el riparte e porta la cassa da so mama de ela.

Finalmente le tre sorele i è libere, ma no l'è mia finia parché el diaolo el pol tornare e portarle tute a l'inferno.
Alora i ciama el prete par domandarghe cossa fare e lu el ghe risponde de non preocuparse che 'l sà lu cossa bisogna fare.
El tol su el crocifisso e l'acoa santa e 'l se invia verso la casa de le done.
Intanto el diaolo l'è tornà al palasso, el ciama so moier, ma no la ghe risponde. El va in camara e 'l se inacorse che in leto gh'è na bambola. Alora el va a vèrzare la porta proibita e 'l vede che anca le do sorele no le gh'è più.
De corsa e pien de rabia el va verso la casa de le butele con l'intension de farghela pagare e de portarle tute a l'inferno, mama compresa. Quando el riva el bate forte a la porta, ma dentro gh'è 'l prete co inte na man la croce e in quel'altra l'acoa santa che 'l scominsia pim pum a destra e a sinistra. El diaolo da la paura l'è scapà via.
E un pastin e un paston, un osso nel galon e uno inte 'l culo, se te me guardi gò ancora el buso.

Note
Fola che veniva raccontata, anche in più serate, ai bambini che rimanevano incantati dalla maestria del contafole

Informatore
Maria Ambroso (Albaredo d'Adige, 1949) imparata dalla nonna Erminia Boninsegna (Albaredo d'Adige, 1889)

 

Le dodici verità di nostro Signore


 

La storia narra di una vedova che accetta la sfida del diavolo di imparare a memoria le dodici verità di Nostro Signore in cambio del pasto permanente per sè e per i suoi figli, ma presa dalle quotidianità domestiche si dimentica del patto.
Quando viene il momento ecco che Sant'Antonio arriva in suo soccorso e la sostituisce nel dialogo col diavolo.

Storia imparata da padre e figlio spazzacamini di Trento intorno agli anni '40 quando passavano per la Lessinia a pulire camini e canne fumarie.
Dopo cena si inginocchiavano posando i gomiti sulla tovaglia, badando a non macchiarla di fuliggine e intrattenevano la famiglia ospitante con preghiere, filastrocche e storie.
Tum, tum - Chi è che batte - Amici per uno.
L'unico Cristo, casa Manuele, viva sto Regno, sempre sia lodato.
Tum, tum - Chi è che batte - Amici per due
I due testamenti, il vecchio e il nuovo,
l'unico Cristo, casa Manuele, viva sto Regno, sempre sia lodato.
Tum, tum - Chi è che batte - Amici per tre
I tre profeti, i due testamenti, ….
Tum, tum - Chi è che batte - Amici per quattro
I quattro evangelisti, i tre profeti, …
Tum, tum - Chi è che batte - Amici per cinque
Le cinque piaghe di nostro Signore Gesù Cristo, i quattro evangelisti, …
Le sei lampade di Belém, le cinque piaghe di nostro Signore Gesù Cristo,…
Tum, tum - Chi è che batte - Amici per sette
Le sette strade di Gerusalemme, le sei lampade di Belém, …
Tum, tum - Chi è che batte - Amici per otto
Gli otto salmi di David, le sette strade di Gerusalemme, …
Tum, tum - Chi è che batte - Amici per nove
I nove cori degli angeli, gli otto salmi di David, …
Tum, tum - Chi è che batte - Amici per dieci
I dieci comandamenti, i nove cori degli angeli, …
Tum, tum - Chi è che batte - Amici per undici
Le undici-mila vergini, i dieci comandamenti, …
Tum, tum - Chi è che batte - Amici per dodici
I dodici apostoli, le undici-mila vergini, i dieci comandamenti, i nove cori degli angeli, gli otto salmi di David,
le sette strade di Gerusalemme, le sei lampade di Belém, le cinque piaghe di nostro Signore Gesù Cristo, i quattro evangelisti,
i tre profeti, i due testamenti, il vecchio e il nuovo, l'unico Cristo, casa Manuele, viva sto Regno, sempre sia lodato.

 

Note
Storia cumulativa enumerativa della religiosità popolare
Tema: le dodici parole della verità

Informatore
Cecilia Camponogara (Bolca, 1934)

Lo stesso informatore ha raccontato questa storia anche ad Ezio Bonomi il quale ha pubblicato il testo sul libro Va' a farte benedir

Tratto dal libro "La Moscarola" Editrice La Grafica di Vago di Lavagno - GBE Gianni Bussinelli editore , 2017

 

La storia dei guindolini d'oro

Questa storia narra di un re che si trova costretto a sfidare a duello un altro re perché quest'ultimo ha osato prendere in giro le sue figlie. Una alla volta le tre figlie del re si travestono da cavaliere e sfidano il figlio dell'altro re. Le prime due fanciulle vengono scoperte. Solo la terza figlia sembra non riuscire a far scoprire il proprio travestimento nonostante i vari tentativi del principe di smascherarla.
Ma il principe decide di vendicarsi: si traveste da tagliaboschi e con la lusinga dei guindolini d'oro riesce a rapire la ragazza, portarla in un capanno e umiliarla in vari modi per fargliela pagare.
Un giorno la porta alla corte del re e solo dopo averla derisa per l'ennesima volta le svela di essere in realtà il figlio del re.
Si sposano e...
(come spesso si concludono le favole della tradizione popolare veronese)
i à fato un pransìn, un pransòn, un pransà,
cònteme la tua, che la mia te l'ò bela contà.

 

Un giorno un re che 'l gà tre fiole el va al marcà inte na città vissina e el se incontra con un altro re che 'l gà tri fioi maschi.
El re che gà i fioi maschi, el saluda l'altro re disendoghe: "Bongiorno, re dale tre porseléte (porcelline).
Questo el deventa rosso dala vergogna, el sbassa la testa, el gira el cavalo e el torna al so castelo.
Quando el riva a casa, le fiole le ghe domanda cossa ghè successo che l'è così rabià,
ma lu el risponde de lassarlo stare e el va a sentarse sul trono dei pensieri.
Le fiole le vol saer se 'l sta male e le insiste finché el re el ghe conta el fatto e lore le ghe dise che el dovéa rispondarghe:
"Bongiorno re dai tre porseléti".
El re el ghe dise: "Sì, brave, la fè facile vualtre, ma se dopo lu el me intìma guera, ci ghe mando, ghe neo vualtre?"
"Parchè no, le risponde le fiole, no stè pensare, che in qualche modo faremo".
Tanto le fa e tanto le dise che le convinse el re a tornare al marcà la settimana dopo.
Quando el riva al marcà l'incontra de novo l'altro re che el le saluda col soriseto disendoghe:
"Bongiorno, re dale tre porseléte"; lu el ghe risponde "Bongiorno, re dai tre porseléti".
Quel altro, offeso, el dise: "E mi ve intìmo guera!" "E guera sia!" el risponde quel che ghea le tre fiole.
Lì i se mete d'acordo che el giorno drio a la tal ora nel tal posto ghe sarea sta el duelo fra un cavaliere de l'uno e un cavaliere de l'altro.

El re el torna a casa e le fiole le ghe core incontro par saver come l'è nà; "Come volei voialtre lè nà, el ghe dise, el mà intimà guera , e adesso vedaremo ben come la femo, ci ghe mando mi a fare el duelo".
"Ghe vao mi!", la se fa avanti la fiola piassè granda.
La se veste con l'armatura, la monta a cavallo e la va a l'apuntamento col so aversario, che l'era el fiolo pì vecio de l'altro re.
Lu el ghe propone de nar avanti un tocheto prima de combatare e cosìta i fa, fin quando i passa vissin a un lavandaro.
"Che bel lavandar!", el dise lu. "Che bel lavar!", la risponde ela.
"Andè da 'olta che no si bona de gueregiar!" Ela la capisse de essar sta scoperta che l'è na dona, la 'olta el cavalo e la torna a casa.
"Alora, come ela nà?" el ghe domanda so bupà. "Male!" la ghe risponde. "Te l'avea dito mi che l'era meio che te stessi a casa! Ben finemola qua".

Ma la seconda fiola la vole proare anca ela a 'nar a combatare. "Sta 'olta ghe vao mi!" la dise e così la fa. Ma quando la riva al lavandaro e el cavaliere el ghe dise: "Che bel lavandar!" ela, come so sorela, la ghe risponde: "Che bel lavar!".
"Andè da 'olta che no si bona de gueregiar!". Così anca ela, vedendose scoperta, la gira el cavalo e la torna a casa.
El re el le vede vegner casa a testa bassa e el dise; "Eco, te volù proare anca ti, almanco adesso sarì contente". "Eh no!" la dise la pì soina "voi narghe anca mi".
"Ando' vuto nare ti, che te si la piassé picola" el ghe dise el re, ma gnente da fare, a tuti i pati e modi la insiste finchè so bupà el cede.
La matina dopo la se prepara, ma prima de partire la va a saludare la so madrina, che la ghe dà drio 'na cagneta e la ghe dise:

"Varda che sta cagneta qua la capisse tuto quel che dise la gente e l'è bona de parlare. Tentela da conto che la pol narte ben".

Tuta contenta la se mete l'armatura, l'elmo co la piuma e cosìta vestìa che no se veda che l'è na dona, la monta a cavalo e la parte.
Quando la riva al posto, la cata zà el cavaliere, i se saluda e lu el ghe domanda: "Come ve ciamèo?"- "Giulio" la dise. "Ben, Giulio, andemo avanti un tocheto prima de combatare" el ghe dise el cavaliere, e così i riva fin al lavandaro.
"Che bel lavandar!" el dise lu "Che bel lavar!" la dise ela.
"Andè de 'olta che no si bona de gueregiar!".
"Avanti sempre, non c'è tempo d'aspettar!" la risponde e la sprona el cavalo.
Lu el ghe va drio e vardandola el pensa: "Mah, largo de spale e streto de cinturela, Giulio el me par na gran bela butela".
Avanti n'altro toco i passa arente a un canàr e lù el ghe dise: "Che bel canàr!". "Che bel filàr!" la risponde.
"Andè de 'olta che no si bona de gueregiar!". "Avanti sempre, non c'è tempo d'aspettar!" la dise, e la sprona el cavalo.
Lu el ghe va drio, el le guarda e l'è sempre piassè convinto che, largo de spale e streto de cinturèla, Giulio el sia na gran bela butela.



A sto punto el cavaliere non se le sente de fare el duelo e el ghe propone de nare a casa sua, che no l'è mia distante, cosìta el pol saludar so mama. "Va ben - la dise ela - nemo pure!".
Rivè al castelo, ela la ghe racomanda a la cagneta de starghe sempre drio al cavaliere, de scoltar ben tuto quelo che el dise e de tornare a riferirghelo.
El cavaliere el va a saludar so mama e el ghe conta del sospeto che Giulio in realtà el sia na butela e el ghe domanda come el gà da fare par smascherarla. "Te insegno mi - la dise so' mama - domatina te lo porti a visitare i giardini che i è pieni de fiori de tute le sorte, e te ghe disi che el se toga su un fiore, quel che ghe piase. Se la tol su na rosa, disi che l'è na butela; se invesse el tol su un garofolo, disi che l'è un butelo".
La cagneta, che l'à scoltà ben, la core da la so parona a contarghe tuto.
La matina drio i va a far un giro nel giardino e quando i è arente a le rose lu el ghe dise de torsene su una, quela che ghe piase, ma ela la va pì avanti e la tol su un garofolo, parchè, la ghe dise, a mi me piase i garofoli.
Lu el ghe resta male e apena che el pole el torna da so mama, co' la cagneta sempre adrio, e el ghe conta che là tolto su el garofolo.
"Ma mi no me rassegno - el dise - parchè no me le cava da la testa nissuni che, largo de spale e streto de cinturèla, Giulio lè na gran bela butela". Alora so mama la ghe insegna n'antro truco.
Te porti Giulio ne le scuderie e te ghe disi che el se sceglia un cavalo, par 'nare a fare un giro.

Se te vedi che la tole un cavalo chieto, disi che l'è na dona; se el tole un cavalo ombroso, che el sguissa, disi che l'è un omo.
La cagneta va de corsa da la so parona a contarghe tuto.
El cavaliere alora l' invita Giulio a vedare quanti bei cavai che el gà inte le scuderie e el ghe dise de scegliarsene uno par fare un giro; el le porta andò gh'è tuti i cavai piassè calmi, ma ela la va in fondo a la scuderia andò gh'era un cavalo nero, che no l'era bon de star fermo.
"Questo voi!" la dise. Imaginarse lu, el serca de farghe cambiare idea, el ghe dise che l'è na bestia pericolosa, ma gnente; in qualche modo la riesse a montare in gropa e a fare un giro sensa che el le buta so.

Alora el cavaliere, sempre piassè malcontento, co' la cagneta al seguito, el torna da so mama a dirghe come l'è nà e el ghe domanda de far n'antra prova, parchè lè convinto che, largo de spale e streto de cinturèla Giulio lè na gran belissima butela.
So mama alora la ghe dà ancora na possibilità, ma l'è l'ultima, la ghe dise: "Doman te lo inviti a fare el bagno al fiume; se te vedi che el salta rento da l'alto, disi che l'è un butelo; se invesse la va ne l'acoa pian pianin dai scalini, disi che l'è 'na butela".
La cagneta, che là sentìo tuto, la core a contàrghelo a la so parona.
"E adesso come fao - la dise meza disperà - che gò paura de l'acoa?" Alora la se inventa de scrivare na letera che le avisa che so papà el sta mal da morte e che bisogna che la torna subito a casa.
"Doman matina - la ghe spiega ala cagneta - quando el cavaliere el me ciama par entrare in acoa, ti te rivi de corsa co la letera in boca e te me salvi".
La matina dopo i và ogni uno nel so camarin, a cavarse zo par fare el bagno; el cavaliere el fa presto, l'entra in acoa e el scominsia a ciamare Giulio, ma Giulio no 'l ven fora e el dise che no l'è gnancora pronto. Intanto 'riva la cagneta de corsa con la letera in boca e la ghe le passa soto la porta del camarin. Ela la lese la letera e la tira un sigo.
"Sa sucede?" el ghe domanda el cavaliere. "Me papà el sta mal da morte, me dispiase, ma bison che cora subito a casa".
El cavaliere el ghe resta male, ma di fronte a na disgrassia no 'l pol mia dirghe de no. Ela la parte, contenta de tornare a casa, ma quando lè fora dal cancelo, la se ferma e col gesso la ghe scrive: "E verginella ero e verginella me ne vado, del fiol del re me n'ò cagado!".
Quando el ven a saerlo, el cavaliere el core rabià da so mama: "La me la fata, eto visto, te l'avea dito mi che l'era na dona e adesso tuti me ride drio; par colpa de quela butela lì se no devento mato poco ghe manca". "Eh sì, la te l'à fata grossa - la ghe dise so mama - ma adeso càlmete che te insegno mi come fare a farghela pagare".

Passà un po' de tempo, el cavaliere el se vestisse da venditore ambulante e el va co la barca sul fiume con un sestelìn con rento dei guindolini d'oro.
Quando el riva soto a le finestre del palasso del re che 'l gà le tre fiole, el se mete a osare: "Gh'è qua i bei guindolini d'oro! Vegnì a vedare che belessa!"
Le fiole del re le core a la finestra e le vede l'omo sula barca coi guindolini d'oro. Tute le vol nar torse qualcossa e la pì granda la dise: "Vao prima mi!".
La buta so na scaleta che dal pontesel la va ne la barca e la va scegliarse quel che ghe piase. Quando la torna su, la ghe mostra a le altre quel che l'ha scelto e alora va so la seconda a torse un gioielo anca ela. "Volìo che staga sensa mi!" la ghe dise a so papà.
E anca ela la ven su co 'l so guindolin.
La piassé zoina no la vo 'l essar de manco de so sorele e la ghe dise al papà che la vole anca ela torse qualcossa de belo. El re el ghe risponde che la se le comprarà la prossima 'olta, ma ela la insiste che no la vo 'l mia restar sensa e ala fine el ghe dà i schei anca a ela. Come la mete el piè dentro la barca, l'omo el rebalta la scaleta, el le buta sul fondo de la barca e el ghe liga un fassòlo su la boca che no la possa sigare; e el parte remando a tuta forsa.
Quando so sorele le va a vedare come mai la tardìga a vegner su, no ghe pì ne barca ne butela.



Dopo che l'à messo na gran distansa tra lu e el castelo, l'omo el ghe tole el fassòlo da la boca e ela la se mete a pianzare e sigare desperà, ma no ghe nissuni che le sente. "Ando volìo menarme - la ghe dise - mi voi nar casa da me bupà, sa ghenti fato de male, e parché proprio mi e no una de me sorele?" la ghe domanda piansendo.
"Par mi no fa difarensa, na butela o l'altra - el ghe risponde lu - Ma sta chieta, alà, che no go mia intension de farte del male. "Varda - el ghe dise - adesso te meno a casa mia. Mi son el s-ciapasoche del re e go na caseta in mezo al bosco. No go tante esigense, però me serve na dona che me prepara da magnare, che la me lava le robe. Te vedarè che te te cati ben, mi vao ia ala matina e vegno casa la sera".
"Bruto desgrassià!- la ghe dise - làsseme'nar casa mia, che mi qua no voi starghe!" e la continua a piansare desperà."Valà, valà, càlmete, che con mi no te fe mia na bruta vita. Ma no sta gnanca metarte in mente de scapare, parchè te te perdaressi ne la foresta, che l'è piena de bestie e de pericoli".

Passa un giorno, du, tri, bisogna che la se rassegna. Dopo quindese o vinti giorni na sera el vien a casa e el ghe dise: "Varda che bisogna che te ghe fai un piasèr a la regina. So fiolo el se sposa, ma el sposa na butela pitosto poareta e alora el coredo la ghe le fa la regina; ti bisognarèa che te nessi da la sarta de la regina a darghe na man.
Ela no la vol narghe, parché la ga vergogna. Ma lu l'insiste e el ghe dise: "Dai dai, bisogna che te ghe vai e anca, quando te si là, varda de torte su un tocheto de stofa da portarte a casa par farte un grumbiale, o un corpèto; i gà tanta de chela roba là, che se ghin manca un tocheto no i se ne acorse gnanca!".
E così la và da la sarta, e ghera anca la Regina, a preparare el coredo par la sposa. A un certo punto la se cata ela sola nela stansa e alora la ciapa un toco de stofa che 'l parea lì messo a posta e la se le sconde in sen.
Subito la sente la sarta che la dise: "Varda, varda la moier del s-ciapasoche che la s'à tolto su un tocheto de stofa!".
"Ben alà, poareta - la risponde la regina - lassa che la se tola, la gavarà bisogno de farse un grumbiale". A la butela ghe ven da piansare da la vergogna e la ciapa su e la va casa.

A la sera quando ven casa lu, la ghe dise: "No ghe vao altro, le m'à visto a tor el tocheto de stofa e me son sentìa morire da la vergogna".
"Ma va là, sa vuto che sia, le te là lassà, èra, e alora quelo lè importante, adesso la stofa te ghe l'è e te pol farte calcossa par ti".
Dopo qualche giorno el ghe dise che la regina la ghe domanda de nar a far la prova par el vestito da sposa. La deve proprio narghe ela, parchè la gà pressapoco la stessa corporatura e le misure de la sposa.
Ela no la vole assolutamente, ma lu el ghe dise: "Bisogna che teghe vai, e ansi, staolta serca de torte su un tocheto del vestito da sposa che el pol nar ben par farte un corpèto.
Anca sta 'olta, finia la prova, la sarta e la regina le se ritira. Alora ela la ciapa un tocheto de stofa e la le sconde. Ma de novo la sarta la se n'acorse e la dise: "Varda la moier del s-ciapasoche che la sa tolto su un tocheto de stofa!".
"Ben poareta, làssela stare, la garà da farse un corpèto ". E alora la butela, piansendo da la vergogna, la scapa a casa.


Dopo qualche giorno el s-ciapasoche el ghe dise: "Sabo che vien ghe sarà el matrimonio del fiol del re e la regina la domanda che te vai a corte a darghe na man in cusina, parchè ghe sarà da preparare un gran pranso".
"No ghe vao gnanca par insonio - la dise - varda a che passi te m'è ridota, parché no meto lassà a casa de me bupà?".
La se sfoga, ma za, ala fine, ghe toca rasegnarse. "Però - el ghe dise lu - tote su sta ramineta qua. Te te la tachi soto le cotole e al momento bon, prima de vegner casa, de scondon dai coghi, te ghe meti rento un par de minestri de brodo. Cosìta doman se femo na bona minestra anca noantri".
Alora al sabo i va al palasso tuti du e ela la va in cusina a darghe na man a preparar da magnare. Gh'era pien de ramine e un via vai de coghi, ma a un certo punto la se cata ela sola. Alora in pressia la tira fora la ramineta, la ghe mete un par de minestri de brodo e la se le taca soto le cotole.
Apena la pole, la se invia pian pianin par nar casa, ma fin che la traersa la corte lu el ghe va incontro e el ghe dise: "Senti che bela musica, gh'è i sonadori che fa le prove par la festa, dai che femo un baleto mi e ti. Te si bona, era, de balare?".
"Mato d'un mato, lasseme stare!" la ghe dise. Ma lu el le ciapa e el ghe fa fare un giro de balo. Caspita, moendose, la ramineta la spande e se vede de le gosse par tera; alora se sente na voce che dise: "Mama mama, varda la moier del s-ciapasoche che la bala e la pissa!".
"Basta!" la sa tacà inte na disperassion, la sa messo le mane su la facia e la volea scapar ia.
"Basta alora - el dise anca lu - no scapare, adesso femo la pace. Mi son el fiol del re e la sposa te si ti. Tuti sti preparativi i è par el nostro matrimonio. Ti te mi n'è fato passare tante e tante ti n'ò fato passare mi. Adesso se sposemo e dopo naremo anca a catare i toi".

E i à fato un pransìn, un pransòn, un pransà,
cònteme la tua, che la mia te l'ò bela contà.

Note
Favola che si raccontava a più riprese per creare curiosità nei bambini
Storia che si raccontava per insegnare che la donna doveva sottostare

Informatore
Marisa Sitta (Caldiero, 1954)
imparata dalla nonna Maria Sandrini (Caldiero, 1895)

 

 

Ritorna alla pagina LA RICERCA >>>

 

Ultimo aggiornamento: novembre 2019

 

 

 

 

 

Free website counter