L'associazione
La tradizione popolare
Videostorie
Pagina principale
La ricerca
Il canto popolare
La discografia


GIOCHI
- ZUGHI DE NA OLTA

 

 

I zughi Ascolta l'audio >>>

Coando me papà l'è tornà a casa da la Germania io avevo undici anni, no gh'era né schei, né roba, né gnente. Avevo appena finito la quinta elementare e dopo só 'ndà subito a laorare. No gh'era altro da fare, l'era cossì.
Coando podéino se cataino in piassa, davanti al municipio o dal prete, a zugare a savàta, s'cianco, ciupascondi, s'ciaféta, salta musséta
, pice, ma anca a cartine, sércolo o col carburo. Coando gh'era bruto tempo se metéino soto al municipio al riparo a zugare a salta musséta.
Altre 'olte se metéino in un bel cerchio intorno, coi tabari par sora che ne querséa e da soto se passàino uno con l'altro na savàta. Uno a turno el staséa in mezo fin quando no l'indovinava no l'indovinava ci gavéa in man la savàta. Qualche 'olta el se ciapava anca na scarpà nel culo. Sto zugo ghe diséino savàta.

 


Invesse a s'ciaféta se se metéa sempre in cerchio e uno el dovéa stare in mezo con na man de drio a la schena e con che l'altra stuparse i oci. Quando el ciapava la s'ciaféta inte la man el dovéa capire ci che ghe l'avéa data. Quei altri alora i se metéa tuti in mota par non far capire ci che l'era stà a darghe la s'ciaféta. Se gh'era uno grando e grosso l'era facile da scoprire parché te riconosséi la man pesante, ma senò no l'era mia semplice. Te ciapavi de chele pache che quasi i te rebaltava. Te podéi dirte fortunà se 'l te ciapava ben, parché se 'l te ciapava de tàio, inte le coste, el te toléa el fià.

Zugàino anca a pice: faséino un solcheto inte la tera, e anca co le sponde che 'l naséa alto anca da in su. Ognuno el gavéa na picia e bisognava che la stesse rénto al percorso. El primo che rivava vinséa. Ghe diséino el giro d'Italia.
E dopo se godéino col carburo. Naséino a torse el carburo dal Meca, el mecanico che giustava le biciclete che 'l gavéa la botega dove desso gh'è el Giardino Musicale. Faséino na buséta inte la tera. Ciapàino el carburo e lo metéino soto a un bussoloto e ghe faséino un buséto par sora che stupàino co 'l diél. Dopo te lo spiansai e te lo metei in tera e te ghe dasei fogo co na fiama fata co un toco de carta. Quando el carburo el naséa a contato con l'acoa el faséa gas e tum, partéa na bota. Te sentéi de chele pache!
Dopo se zugava a sércolo co i cerchioni de le biciclete. Te te faséi na forcela de legno e dopo te faséi córare el sércolo e ti te lo portai da soto.

Faséino le corse da qua fin su in sima al monte e de ritorno co' sto sércolo. No 'l cascava mia gnanca. 'Nar da in su te dovei urtarlo, ma da in zó el coréa che se faséa fadiga starghe a drio.

 

 

Le sere d'inverno con l'acoa del rubineto vissin al pissatoio spiansàino la piassa e, quando l'era ingiassà, se godéino a sbrissiare con le sgalmare e le broche le saltava 'ia. Par fortuna mi gavéa me sio che 'l faséa el scarparo. Gavéino ciapà un alenamento su chele lastre de giasso, te naséi come na s'ciopetà. Subito te gavéi fredo, ma dopo, si va là, no' te sentéi pì gnente.
Quando nevegava naséino su dai Ferrari, parché là se faséa le mote de neve e zugàino come mati e dopo naséino a casa mói negà. Se metéino tacà al fogolaro o davanti al fogo de la stua a scaldarse. Che buganse
e che pié fredi che ne vegnéa!


Note
Descrizione di alcuni giochi di strada

Informatore
Ernesto Bravi (Illasi, 1934)

Tratto dal libro "La Moscarola" Editrice La Grafica di Vago di Lavagno (VR)- GBE Gianni Bussinelli editore , 2017

 

 

Scunarola (altalena)

Mi gavéa pochi zughi parché ero poaereta e inoltre ero una bambina poco agile, me mama la diséa che éro na pantalona.
Io non avevo la palla per giocare cantando le filastrocche, Santa Lucia non me l'ha mai portata, come neppure la corda. Parlare della palla e della corda personalmente significa ricordare le tante bambine, molte delle quali più grandi di me, intente a giocare nel cortile dell'asilo delle suore dopo le funzioni della domenica.
Erano bravissime e mai mi avrebbero ceduto palla o corda.
A mi me piaséa la scunarola (altalena)
.

 

 

La me compagna de scola Teresa la ghe l'avéa tacà sora el fenile, ma quando so mama la ne vedéa insima la ne ciamava e mi la me mandava a casa.
Attorno al monumento dei caduti del mio paese gh'è un quadrato de cadene tegnùe su con dei pilotini che fa da recinto a la statua… quele iera le nostre scunarole pubbliche…ma anca da lì, le done, quando le ne vedéa le ne mandava via.

Note
Gioco

Informatore
Annalisa Pasi (Verona, 1949)

 

Salta musseta o cavallina

I bambini si dividevano in due gruppi di numero uguale, almeno una decina in tutto. Una volta fatta la conta la squadra che perdeva andava sotto. Un bambino si appoggiava con le spalle al muro e con le mani unite all'altezza dell'inguine reggeva il compagno che si appoggiava alle mani con la fronte. Inoltre quest'ultimo, con la schiena piegata, si aggrappava con le mani alle gambe del primo. Gli altri componenti del gruppo in fila, e tutti con la schiena piegata, si attaccavano alle gambe del precedente riparando la testa fra le gambe del compagno davanti. L'insieme assumeva quindi la figura di un musso.
Quando tutti erano pronti e saldamente attaccati si dava il via al gioco. L'altro schieramento, un bambino dopo l'altro, doveva saltare in groppa alla fila. Se la "musseta" resisteva all'urto e al peso, vinceva la gara. Un problema sorgeva quando nella squadra che saltava in groppa c'era un bambino più cicciotto.
C'erano le regole al grido si partiva per il salto in groppa appoggiandosi con le mani sulla schiena dell'ultimo musso e dandosi una spinta tale da arrivare fino al primo per lasciare spazio a sufficienza per gli altri saltatori che a turno arrivavano. Il saltatore non doveva più muoversi, ma mantenere la sua posizione senza nemmeno toccare in terra con i piedi.

 

 

 

Ovviamente se il salto non era lungo abbastanza era più probabile la vittoria di quelli che stavano sotto perché lo spazio per salire non era sufficiente per tutti. Questo comportava la sconfitta e quindi passare al ruolo di cavallo.
Riassumendo: si gioca in due squadre, una deve salire in groppa a quelli che stanno sotto, se una volta saliti tutti i concorrenti, la squadra di sotto regge si scambiano i ruoli, altrimenti tocca nuovamente a loro reggere gli altri.

Note
Gioco di gruppo da maschietti

Informatore
Paolo Domenichini (Illasi, 1951)

 

Péta, pega o campana

Bastava na scaieta de piera o de quarelo per disegnare per terra i riquadri de la péta e divertirsi poi saltandoci dentro.
Se pol zugare anca in do sole butelete, ma in piassé l'è meio, perché alla fine è una gara.

Se s'cominsia tirando la scaieta nel primo riquadro, se salta rento con un piè solo, se tol su la scaia e restando in equilibrio senza mai appoggiare a terra l'altro piede si fa tutto il percorso e si torna fuori.
Solo quando si arriva alla casella in testa è permesso mettere giù entrambi i piedi.

 

 

Vince il giocatore che fa tutta la pega senza mai sbagliare.

Si poteva usare la campana anche per giocare a occhi chiusi saltando dentro i vari riquadri dicendo:
"Am?"
Se si era al posto giusto tutti rispondevano:
"Salam".

Note
Gioco di gruppo

Informatore
Annalisa Pasi (Verona, 1949)

 

Le picie

Adesso te spiego come zugaino noialtri con le picie. Spassaino via el giarin in modo che restesse solo la tera, ancora meio se gh'era la sabia e dopo sfregaino col calcagno girandolo a destra e sinistra fin a fare na bela buseta tonda. La dovéa essare abastansa fonda e larga da farghe stare rento almanco tute le picie che gaveino. Dopo macaino ben la tera che savéa fato intorno a la buseta, in modo da spianarla, parché senò la picia la faséa fadiga a nar rento.
Da la buséta faseino un pochi de passi in avanti e tiraino un segno par tera, quelo l'era el punto de partensa da dove tirare le picie. Partendo da la buseta ognuno tirava la propria picia colpendola con l'unghia del dito medio o dell'indice che scatta rilasciando il dito pollice, quel che rivava con la picia piassè vissin al segno, ghe tocava tirare par primo. Le picie i era fate de teracota e de colori diversi par distinguarle, ghe n'era de bianche, rosse, gialle, nere, azure. Noialtri a Cellore naseino a comprarle a pochi schei in piassa inte la botegheta da la Pellicari.
A turno, si spingeva la propria picia sercando de farla nare rento la buseta, ma l'era fadiga farla entrare al primo colpo e chi sbagliava perdéa el turno. Quando la to picia la naséa rento a la buseta te gavéi el dirito de urtare rento anca le picie che gh'era lì intorno anca se i era dei to aversari. Te continuavi fin a quando non te sbagliavi el tiro. Tute le picie che te butavi rento te le vinsei e le deventava tue.
L'era un bel zugheto, non vinséa mia solo ci tirava la so picia ne la buseta, ma quelo che ghe ne faséa nare rento piassè.

Note
Testimonianza e spiegazione del gioco con le biglie

Informatore
Giovanna Venturini (Cellore, 1938)

Tratto dal libro "La Moscarola" Editrice La Grafica di Vago di Lavagno (VR)- GBE Gianni Bussinelli editore , 2017

 

El caretin

Da picolo zugavo anca col caretin, ma solo dopo che i à asfaltà la strada de casa mia, prima non se podéa mia. Se cataino in vari buteleti e faseino le gare, la partensa l'era dopo la cesa de la Mota e da lì zó veloci fin in fondo a la discesa.
El caretin se lo faseino noaltri co n'asse de legno longa circa un metro e larga quaranta centimetri, un par de buloni, el manego de na spassaora che la servéa da manubrio e al posto de le rue gh'era tre cuscinetti a sfera. Due cuscinetti piassè picoli i era de drio e uno belo grandeto davanti che 'l se colegava al manego de la spassaora, el caretin cosìta el gavéa la giusta pendensa par ciapare piassè velocità. I cuscinetti se andava a torli dal mecanico Crestani o da Carli.

 


Se sentaino sora ai caretini e la diression la se daséa co le gambe sterzando el legno che gh'era davanti in base a come se dovéa girare, stando però atenti a non svoltare massa in pressia perché gh'era el rischio de rebaltarse. Ancora piassè belo ma piassè pericoloso l'era metarse butà a pansa in zó e manovrarlo con le man. El caretin el ciapava na gran velocità e quando se rivava in fondo se frenava co la ponta de le scarpe.


Note
Gioco costruito artigianalmente in casa dai ragazzi dopo la metà degli anni ?50

Informatore
Adriano Teboni (San Bonifacio, 1944)

Tratto dal libro "La Moscarola" Editrice La Grafica di Vago di Lavagno (VR)- GBE Gianni Bussinelli editore , 2017


 

Gioco educativo

Ai piccini invece si mostravano le mani chiuse a pugno dicendo:
ruda, ruda,
quala piena,
quala uda.
Se il piccolo indovinava la caramella nascosta era sua.

Note
Gioco educativo

Informatore
Annalisa Pasi (Verona, 1949)

 

Ritorna alla pagina LA RICERCA >>>

 

Ultimo aggiornamento: novembre 2019

 

Free website counter