![]()  | 
    |||
| I 
      zughi 
      Ascolta l'audio >>> 
       Coando me 
        papà l'è tornà a casa da la Germania io avevo undici 
        anni, no gh'era né schei, né roba, né gnente. Avevo 
        appena finito la quinta elementare e dopo só 'ndà subito 
        a laorare. No gh'era altro da fare, l'era cossì.  
 
 
 E dopo se godéino col carburo. Naséino a torse el carburo dal Meca, el mecanico che giustava le biciclete che 'l gavéa la botega dove desso gh'è el Giardino Musicale. Faséino na buséta inte la tera. Ciapàino el carburo e lo metéino soto a un bussoloto e ghe faséino un buséto par sora che stupàino co 'l diél. Dopo te lo spiansai e te lo metei in tera e te ghe dasei fogo co na fiama fata co un toco de carta. Quando el carburo el naséa a contato con l'acoa el faséa gas e tum, partéa na bota. Te sentéi de chele pache! Dopo se zugava a sércolo co i cerchioni de le biciclete. Te te faséi na forcela de legno e dopo te faséi córare el sércolo e ti te lo portai da soto. Faséino le corse da qua fin su in sima al monte e de ritorno co' sto sércolo. No 'l cascava mia gnanca. 'Nar da in su te dovei urtarlo, ma da in zó el coréa che se faséa fadiga starghe a drio. 
 
 
 
  Le sere 
        d'inverno con l'acoa del rubineto vissin al pissatoio spiansàino 
        la piassa e, quando l'era ingiassà, se godéino a sbrissiare 
        con le sgalmare e le broche le saltava 'ia. Par fortuna mi gavéa 
        me sio che 'l faséa el scarparo. Gavéino ciapà un 
        alenamento su chele lastre de giasso, te naséi come na s'ciopetà. 
        Subito te gavéi fredo, ma dopo, si va là, no' te sentéi 
        pì gnente.  
 Informatore Tratto dal libro "La Moscarola" Editrice La Grafica di Vago di Lavagno (VR)- GBE Gianni Bussinelli editore , 2017 
 
 Scunarola (altalena) Mi gavéa 
        pochi zughi parché ero poaereta e inoltre ero una bambina poco 
        agile, me mama la diséa che éro na pantalona. 
 
 La me compagna de scola Teresa la ghe l'avéa tacà sora el fenile, ma quando so mama la ne vedéa insima la ne ciamava e mi la me mandava a casa. Attorno al monumento dei caduti del mio paese gh'è un quadrato de cadene tegnùe su con dei pilotini che fa da recinto a la statua quele iera le nostre scunarole pubbliche ma anca da lì, le done, quando le ne vedéa le ne mandava via. Note Informatore 
 I bambini 
        si dividevano in due gruppi di numero uguale, almeno una decina in tutto. 
        Una volta fatta la conta la squadra che perdeva andava sotto. Un bambino 
        si appoggiava con le spalle al muro e con le mani unite all'altezza dell'inguine 
        reggeva il compagno che si appoggiava alle mani con la fronte. Inoltre 
        quest'ultimo, con la schiena piegata, si aggrappava con le mani alle gambe 
        del primo. Gli altri componenti del gruppo in fila, e tutti con la schiena 
        piegata, si attaccavano alle gambe del precedente riparando la testa fra 
        le gambe del compagno davanti. L'insieme assumeva quindi la figura di 
        un musso. 
 
 
 
 Ovviamente 
        se il salto non era lungo abbastanza era più probabile la vittoria 
        di quelli che stavano sotto perché lo spazio per salire non era 
        sufficiente per tutti. Questo comportava la sconfitta e quindi passare 
        al ruolo di cavallo. Note Informatore 
 Bastava na 
        scaieta de piera o de quarelo per disegnare per terra i riquadri de la 
        péta e divertirsi poi saltandoci dentro.  
 
 
 Vince il giocatore che fa tutta la pega senza mai sbagliare. Si poteva 
        usare la campana 
        anche per giocare a occhi chiusi saltando dentro i vari riquadri dicendo: 
         Note Informatore 
 Le picie Adesso te spiego come zugaino noialtri con le picie. Spassaino via el giarin in modo che restesse solo la tera, ancora meio se gh'era la sabia e dopo sfregaino col calcagno girandolo a destra e sinistra fin a fare na bela buseta tonda. La dovéa essare abastansa fonda e larga da farghe stare rento almanco tute le picie che gaveino. Dopo macaino ben la tera che savéa fato intorno a la buseta, in modo da spianarla, parché senò la picia la faséa fadiga a nar rento.Da la buséta faseino un pochi de passi in avanti e tiraino un segno par tera, quelo l'era el punto de partensa da dove tirare le picie. Partendo da la buseta ognuno tirava la propria picia colpendola con l'unghia del dito medio o dell'indice che scatta rilasciando il dito pollice, quel che rivava con la picia piassè vissin al segno, ghe tocava tirare par primo. Le picie i era fate de teracota e de colori diversi par distinguarle, ghe n'era de bianche, rosse, gialle, nere, azure. Noialtri a Cellore naseino a comprarle a pochi schei in piassa inte la botegheta da la Pellicari. A turno, si spingeva la propria picia sercando de farla nare rento la buseta, ma l'era fadiga farla entrare al primo colpo e chi sbagliava perdéa el turno. Quando la to picia la naséa rento a la buseta te gavéi el dirito de urtare rento anca le picie che gh'era lì intorno anca se i era dei to aversari. Te continuavi fin a quando non te sbagliavi el tiro. Tute le picie che te butavi rento te le vinsei e le deventava tue. L'era un bel zugheto, non vinséa mia solo ci tirava la so picia ne la buseta, ma quelo che ghe ne faséa nare rento piassè. Note Informatore Tratto dal libro "La Moscarola" Editrice La Grafica di Vago di Lavagno (VR)- GBE Gianni Bussinelli editore , 2017 
 El caretin Da picolo 
        zugavo anca col caretin, 
        ma solo dopo che i à asfaltà la strada de casa mia, prima 
        non se podéa mia. Se cataino in vari buteleti e faseino le gare, 
        la partensa l'era dopo la cesa de la Mota e da lì zó veloci 
        fin in fondo a la discesa. 
 
 
 
 Informatore Tratto dal libro "La Moscarola" Editrice La Grafica di Vago di Lavagno (VR)- GBE Gianni Bussinelli editore , 2017 
 Gioco educativo Ai piccini 
        invece si mostravano le mani chiuse a pugno dicendo: Note Informatore 
 Ritorna alla pagina LA RICERCA >>> 
 Ultimo aggiornamento: novembre 2019  |